“CONSIGLI DI PREPARAZIONE”

Ingredienti:

  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio, pepe a piacere
  • 50gr di burro, sale q.b.
  • buccia gratugiata di mezzo limone
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • ½ litro di brodo di carne
  • 1 cipolla piccola
  • 4 ossibuchi
  • 50gr di farina
  • 2-3 cucchiai d’olio d’oliva

In una padella capiente mettete il burro e l’olio, unite la cipolla tritata finemente e lasciatela appassire a fuoco lento. Nel frattempo preparate gli ossibuchi, incidete con le forbici la membrana che circonda gli ossibuchi, questo eviterà che gli ossibuchi si “arriccino” durante la cottura. Infarinate i quattro ossibuchi da entrambi i lati.

Quando la cipolla sarà diventata trasparente (ci vorranno circa 15 minuti), unite in padella gli ossibuchi e fateli rosolare per bene da entrambi i lati. Poi bagnateli con un bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare, aggiustate di sale e pepe, quindi aggiungete il brodo.

Lasciate cuocere a fuoco lento per almeno un’ ora e mezza, coprendo con un coperchio ma lasciando uno sfiato; muovete la padella, facendola ondeggiare, di tanto in tanto per non fare attaccare gli ossibuchi e aggiungete un po’ di brodo quando serve. Nel frattempo preparate la famosa gremolada, ovvero un trito di prezzemolo, buccia grattugiata di mezzo limone e uno spicchio d’aglio, che aggiungerete a cinque minuti dalla fine della cottura. La tradizione vuole che questo gustoso piatto sia accompagnato con del risotto allo zafferano o con della polenta. Consiglio: preparate il risotto il giorno prima e finite la cottura in padella insieme al sughetto degli ossibuchi. I vostri ospiti ne saranno sicuramente soddisfatti!!

E..buon appetito!!